Immagina d’essere uno studente che sta preparando un esame dell’università.
Immagina che la tua aspettativa sia di prendere 18 e superare “per il rotto della cuffia” l’esame.
Stai più che certo che adotterai, consciamente ed inconsciamente dei comportamenti che ti porteranno a realizzare quel risultato, senza menzione di nota.
Immagina invece che la tua aspettativa sia prendere 30 e Lode. Metterai in atto stati d’animo, risorse, comportamenti che ti porteranno in quella direzione.
E’ garantito che prenderai 30 e Lode? No di certo, esistono diverse variabili che non dipendono dalla nostra volontà, ma puoi essere certo che la tua performance sarà brillante ed eccellente.
Molto (MOLTO!) più che nel primo caso.
Ora immagina di essere uno studente “dell’Università della Vita” (espressione bizzarra che ormai leggo sempre più spesso nelle bio social delle persone).
Quale dei due scenari ritieni essere il più utile alla tua realizzazione?
Se hai aspettative mediocri, avrai risultati sufficienti ma non certo entusiasmanti.
Se punti in alto, potrai solo brillare!